Agrisicilia, azienda catanese che ha fatto della passione per gli agrumi siciliani un business di conserve di qualità, è l’esempio tangibile di come l’inclusività e la valorizzazione del lavoro femminile possano guidare un’impresa di successo.
Fondata su valori di equità e rispetto, il Brand ha infatti saputo evolversi negli ultimi anni, con una visione fresca e moderna, in cui ogni persona è considerata una risorsa fondamentale per il bene ed il futuro dell’azienda.
Il cambiamento più significativo ha avuto inizio con l’ingresso di Sofia Mammana – figlia del Founder Salvatore Mammana – al vertice dell’azienda a soli 21 anni. Con una leadership giovane e all’avanguardia, Sofia ha saputo rivoluzionare la visione e la prospettiva dell’azienda, traghettandola in una nuova conformazione al passo con un mercato sempre più digitale e iperconnesso.
Nonostante il business core sia la promozione della tradizione gastronomica siciliana, Sofia per raggiungere un pubblico sempre più vasto, ha introdotto nuovi canali di comunicazione come l’e-commerce e i social media.
Accanto a Sofia Mammana, ci sono altre promesse emergenti tra cui Vanessa Portale, 29 anni ad oggi responsabile logistica e spedizione dell’ecommerce, e Lucrezia Fiume, a 27 anni grafica senior, che con il loro prezioso contributo partecipano all’espansione del Brand ed alla crescita costante del fatturato.
Il merito della giovane imprenditrice consiste quindi anche nella selezione del pool professionale, che con sinergia, lavora per condividere conoscenze e gestire progetti in modo efficace ed efficiente.
Una conduzione in rosa che ha fortificato la presenza delle donne in azienda che ad oggi sono più di 30 su 60 dipendenti, impegnate quotidianamente con passione, in ruoli chiave tra produzione e ambito strategico.
La parità di genere è un valore fondamentale in ogni livello dell’organizzazione e rappresenta non solo un principio, ma anche una pratica costante che si riflette nelle scelte e nella cultura del lavoro.
L’attenzione di Agrisicilia al benessere dei propri dipendenti è un altro aspetto chiave nell’operato dell’azienda siciliana, che investe nella formazione e crescita professionale dei propri collaboratori, offrendo loro corsi di aggiornamento e programmi di self- empowerment con il supporto del Partner OSM – Open Source Management.
Attività formative mirate, che favoriscono non solo lo sviluppo delle competenze tecniche, ma anche la crescita personale e la soddisfazione professionale di ogni dipendente.
Agrisicilia punta quindi al futuro, ispirandosi alla forza e all’unicità delle risorse che ne fanno parte.
“Per noi di Agrisicilia, l’inclusività non è solo un valore ma un motore che guida ogni decisione dell’azienda. Il successo della nostra realtà lo dobbiamo soprattutto alle persone che ne fanno parte. Per questo motivo, crediamo fortemente che un ambiente, dove ciascuno possa esprimere liberamente il proprio potenziale, sia la chiave per costruire un futuro prospero.
Le donne, così come gli uomini e i giovani talenti, hanno un valore inestimabile per la nostra azienda.
Il nostro obiettivo quotidiano è quindi quello di offrire pari opportunità di crescita e di sviluppo, perché siamo convinti che la vera forza di un Marchio stia nella diversità e nel valorizzare ogni personalità.” Sofia Mammana – Amministratore Unico di Agrisicilia