Allumeuse ha annunciato l’inizio della collaborazione con Gorizia 1916, una vera e propria istituzione della ristorazione tradizionale napoletana e della pizza d’autore, che vanta oltre un secolo di storia nel cuore del Vomero.
Fondata il 10 maggio 1916 da Salvatore Grasso, la pizzeria ha attraversato cinque generazioni, mantenendo viva la tradizione e l’eccellenza che l’hanno resa un punto di riferimento per i napoletani ed i visitatori internazionali. Oggi, sotto la guida di Salvatore e Salvatore Marco Grasso, Gorizia 1916 continua a offrire un’esperienza autentica, con impasti realizzati secondo l’antica tradizione e ingredienti di altissima qualità, accuratamente selezionati tra le eccellenze artigianali campane. Accanto alla pizza, un’offerta gastronomica ricca di piatti della tradizione partenopea, affinata nel tempo grazie al costante lavoro della “brigata Grasso”.
Gorizia 1916 non rappresenta solo un’icona della cultura gastronomica napoletana, ma anche un punto di riferimento per chi desidera vivere un’esperienza autentica, fatta di passione per la tradizione. Una vera e propria destinazione nel panorama delle storiche pizzerie campane, oltre che membro dell’associazione “Le Centenarie”, che riunisce le attività di ristorazione che abbiano raggiunto la veneranda età di almeno 100 anni. L’eccezionale offerta gastronomica è accompagnata da una grande selezione di vini che conta 250 etichette tra Italia e Francia, con un’attenzione particolare riservata agli champagne. La grande passione di Salvatore Marco Grasso ha contribuito alla creazione di una delle carte vini più interessanti del sud Italia oltre che ad una collezione privata dedicata ad un pubblico di appassionati. Gorizia 1916 è stata insignita del prestigioso titolo di Ambassade dalla maison di champagne Krug nel 2018, riconoscimento riservato a luoghi che si distinguono per eccellenza e raffinatezza delle loro selezioni in carta.
Con questa nuova collaborazione, Allumeuse accompagnerà Gorizia 1916 nella valorizzazione della sua eredità, promuovendo la sua storia e il suo impegno per l’arte della pizza napoletana e il legame con la grande enogastronomia locale ed internazionale.