Ferrari ed Enel X compiono un ulteriore passo in avanti verso la carbon neutrality, dando vita a un impianto fotovoltaico sui tetti degli stabilimenti di Maranello per incrementare l’autoproduzione di energia, riducendo le emissioni di Co2. La collaborazione è già entrata nella sua fase operativa con l’installazione della prima delle quattro sezioni dell’impianto, che sarà […]
Alpine ha stretto una nuova collaborazione della durata di tre anni con Lapierre, marca presente ai vertici del ciclismo mondiale. Il risultato di questa partnership è la bicicletta Lapierre x Alpine, in edizione limitata di 110 unità, che verrà commercializzata nell’autunno 2022. In occasione del Gran Premio di Francia, i due brand hanno presentato la […]
Si è svolta a Torino, per la prima volta in presenza, dopo quasi tre anni, la riunione plenaria della sezione Aftermarket di Anfia. L’incontro ha contato 45 partecipanti in rappresentanza di una quarantina di aziende della filiera produttiva dell’aftermarket automobilistico. Massimo Pellegrino, coordinatore di Anfia-Aftermarket, ha aperto con un commento sulle sfide che la filiera […]
Bosch Rexroth intende espandere la propria attività idraulica con l’acquisizione di HydraForce, che sviluppa e produce valvole e soluzioni per l’idraulica compatta negli Stati Uniti, in Brasile, in Gran Bretagna e Cina. Bosch Rexroth amplierà così la propria presenza in Nord America, espandendo la rete di vendita e ottenendo un migliore accesso al mercato.
CertiDeal, sito specializzato in device tech ricondizionati, propone una soluzione alla crisi dei microchip. I ricondizionati potrebbero rappresentare una valida alternativa ai prodotti nuovi sul mercato, non solo perché sono già pronti all’uso, ma soprattuto perché non necessitano di semiconduttori e di una nuova produzione di chip. Salvatore Macrì, Growth Marketing Manager di CertiDeal, ha […]
Cariad, la controllata del Gruppo Volkswagen, ha stretto un accordo con la multinazionale italo-francese StMicroelectronics per lo sviluppo congiunto di processori SoC (system-on-chip) per applicazioni automobilistiche. L’obiettivo vede la progettazione di dispositivi micro-elettronici che migliorino la connettività, la gestione dell’energia e gli aggiornamenti via etere della nuova generazione di veicoli del Gruppo.