Bellezza e Benessere

Apr 11 COME CONTRASTARE LA PERDITA DI COLLAGENE

A partire dai 40 anni la produzione di collagene, la proteina che supporta la struttura di tessuti e organi, comincia a calare dell’1% ogni anno, innescando una progressiva perdita di compattezza e tonicità a livello cutaneo. Proprio questo processo è alla base della comparsa delle rughe e del fastidioso quanto antiestetico rilassamento della pelle. Il fenomeno in questione è particolarmente evidente nelle donne, essendo causato delle variazioni nella produzione ormonale legate all’avanzare dell’età. Ma come si fa a contrastare questa evidenza e a restare giovani a lungo?

Il ruolo del collagene nel benessere della persona


Il collagene è una proteina fondamentale per la struttura e l’elasticità di pelle, ossa, articolazioni, tendini e legamenti. Rappresenta circa il 30% delle proteine totali presenti nel corpo umano e svolge una funzione essenziale nel mantenere la tonicità dei tessuti, favorire la rigenerazione cellulare e contrastare i segni dell’invecchiamento. Con il passare degli anni, però, la produzione naturale di collagene tende a diminuire in maniera inesorabile. Anche lo stress, un’alimentazione sbilanciata, l’eccessiva esposizione al sole e al fumo, possono accelerare questo processo. Integrare il collagene nella propria routine giornaliera può aiutare a mantenere una pelle più giovane e luminosa, a rafforzare unghie e capelli e a sostenere la salute delle articolazioni. Per farlo in maniera efficace e sicura, però, è fondamentale scegliere prodotti di elevata qualità, facilmente assimilabili dall’organismo. Redcare offre un’ampia selezione di integratori a base di collagene, disponibili in diverse formulazioni, tra cui capsule, compresse e bevande. Ogni prodotto è pensato per rispondere a specifiche esigenze, con ingredienti testati e combinazioni in grado di potenziare l’assorbimento del collagene.

Cos’è il collagene e cosa fare per arrestarne il degrado?


Come accennato poc’anzi, il collagene si comporta come una sorta di architetto biologico. Purtroppo, però, il tempo è nemico della fisiologica produzione di collagene, provocando la comparsa delle rughe e riducendo la capacità di riparazione dei tessuti. Ma quali sono le abitudini in grado di compromettere la sintesi del collagene? Diete troppo drastiche e carenze nutrizionali sono le principali indiziate. Ad esempio, un apporto insufficiente di proteine può limitare la capacità dei fibroblasti di produrre collagene. Ma, allora, quali azioni intraprendere per stimolarne la sintesi? Ricerche fresche di pubblicazione hanno dimostrato che bisogna preferire carni ricche di tessuto connettivo e alimenti che contengono tutti gli aminoacidi essenziali. Anche alcune vitamine intervengono nel processo di produzione del collagene. Tra queste figura la C, che consente alla prolina di trasformarsi in idrossiprolina. Senza quest’ultima, infatti, il collagene perderebbe stabilità. Sono tanti gli alimenti che favoriscono la sintesi di collagene. I più importanti sono le uova, il pesce e la carne, fonti di glicina e prolina, ma anche i kiwi, gli agrumi e i peperoni, che abbondano in termini di vitamina C. Per non parlare dei semi (chia, lino, sesamo e zucca), ricchi di zinco e rame, e delle noci del Brasile, che costituiscono una fonte eccezionale di selenio, in grado di proteggere il collagene dal danno ossidativo. E le creme a base di collagene che impatto hanno sulla pelle? Creano un film con elevata capacità idratante, nonostante le molecole di collagene contenute in questi prodotti siano troppo grandi per penetrare in profondità e fornire un beneficio evidente nel lungo periodo. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

.
.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUICI SU FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget
Top