Moda

Gen 09 DOTZ: ARRIVANO I NUOVI MODELLI REALIZZATI CON LA MALVA

In occasione dell’edizione invernale di Pitti Uomo, che si svolge alla Fortezza da Basso di Firenze dal 9 al 12 gennaio, LINKING DOTZ presenta la sua nuova FW 24/25 men’s collection, una proposta di mocassini uomo, che pur mantenendo la propria vocazione genderless, è più focalizzata sul mondo maschile ed è ricca di nuovi spunti.

La nuova collezione, in parte ispirata al pittore e illustratore argentino Mario Alberto Agatiello, presenta dei print geometrici in caleidoscopici bright colour, che ricordano quelli tanto amati dal designer conterraneo di Rodrigo Doxandabarat, imprenditore che ha vissuto molte vite: viaggiatore in solitaria, cooperante, modello, direttore commerciale nella moda e ora “calzolaio” sostenibile, cuore e mente con Anderson Presoto del brand nato con la SS 20.

Il minimalismo di Agatiello è ripreso anche nelle suole antiscivolo che, per la prima volta, affiancano al tradizionale fucsia omaggio al jambeiro – la pianta che in autunno colora tutte le strade di Bahia -, un giallo brillante coordinato con l’interno della calzatura.

Si contrappongono alle tradizionali stampe geometriche, i modelli in velluto unito presentati in nero, blu, peacock e burgundy, oltre alle tinte unite tapestry e sgranate ma con base nera, gialla, marrone e magenta. Per la prima volta in collezione anche una stampa retrò in verde, blu e rosso, l’animalier in blu o verde e il camouflage.

Tra i nuovi materiali spicca l’uso della malva, una fibra da cui si ricava un filato fragile e prezioso, utilizzata dal brand per reinterpretare l’iconica stampa a rombi in due varianti e con l’utilizzo di un tessuto naturale. Questa coltura si è sviluppata sulle rive del Rio delle Amazzoni, nelle regioni delle pianure alluvionali, in aree che vengono allagate durante le inondazioni del fiume. Una delle poche colture agricole che si è completamente adattata agli aspetti climatici di questa regione e che non richiede alcun tipo di input chimico per la produzione di fibra vegetale, né in fase di semina né nella prima lavorazione della fibra, che avviene all’interno dell’acqua, sulle rive del fiume ad opera delle minoranze indigene locali.

.
.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUICI SU FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget
Top