Dal 14 al 17 gennaio a Firenze tornano in scena le presentazioni moda e accessori della prossima stagione, appuntamenti chiave che anticipano stili e innovazioni, ma anche occasioni per affrontare temi sempre più centrali come la sostenibilità, una delle sfide più urgenti e cruciali per l’industria del Fashion. Tradizionalmente associata a consumismo e obsolescenza rapida, la moda sta evolvendo verso un modello più circolare, in cui l’intero ciclo di vita dei materiali viene ripensato per limitare gli sprechi e favorire il riciclo e il riutilizzo dei materiali di scarto (deadstock).
In questo contesto ZeroW, startup italiana impegnata nella promozione della circolarità nel settore tessile e della pelle fondata da Gabriele Rorandelli (CEO) e Alessio Troisi (COO), presenta il suo approccio innovativo per ridurre l’impatto ambientale e gli sprechi della filiera della moda, promuovendo l’uso responsabile delle risorse, tramite il proprio marketplace che favorisce recupero di tessuti e pellami di alta qualità e offre nuove opportunità creative a designer, artigiani e brand emergenti.
In occasione dell’evento Fashion Beyond Waste – organizzato da ZeroW dal 14 al 16 gennaio presso lo Spazio Sassetti nel cuore di Firenze – con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico e mostrare come oggi i creativi stanno rispondendo al problema degli sprechi della moda – è prevista l’esposizione di 13 brand responsabili che presenteranno le loro collezioni e progetti, mostrando concretamente come sia possibile realizzare capi e accessori unici utilizzando materiali di recupero e tecniche di upcycling.
Rereri Bags – Special Guest
Franco Gabbrielli – designer e imprenditore visionario, estremamente sensibile ai temi della sostenibilità – presenta il suo nuovo progetto presenta il suo nuovo progetto Rereri Bags che ha come obiettivo ridefinire il concetto di moda sostenibile nel mondo della pelletteria. Rereri acronimo di REcupero, REsponsabile, RIvoluzionario, rappresenta tali valori sintetizzati in un modello di business che mette al centro l’artigianalità, l’economia circolare e il rispetto per l’ambiente. Durante Fashion Beyond Waste sono previsti dei workshop per offrire ai visitatori un’esperienza formativa e interattiva con la presenza di artigiane specializzate che mostreranno dal vivo le fasi di creazione di una borsa della nuova collezione Margherita realizzata utilizzando pregiatissime pelli recuperate dagli archivi dei grandi marchi del lusso. La dimostrazione sarà un momento educativo per scoprire da vicino le tecniche artigianali e il valore del lavoro manuale, valorizzare la trasparenza del processo produttivo e creare un legame diretto tra il pubblico e il prodotto finale. Il pubblico potrà infatti osservare l’abilità e la precisione richieste in ogni fase del processo, rendendo tangibile il concetto di artigianalità sostenibile e personalizzazione di un prodotto unico.
PERFORMANCE ARTISTICHE
Nei tre giorni di evento saranno protagonisti anche tre artisti contemporanei – Adrian Schachter, Thelonious Stokes e Ian Parsons che, attraverso performance, dipinti e installazioni, metteranno in evidenza l’impatto creativo e culturale dei processi di trasformazione coinvolgendo il pubblico e rendendo visibili e tangibili i valori dell’upcycling. Le opere esposte mostreranno il ruolo cruciale della creatività nella transizione verso una moda più responsabile.
Per il suo impegno e innovazione nel campo della sostenibilità ambientale, lo scorso aprile ZeroW ha ricevuto il premio “e-P Summit Innovation Award” assegnato in occasione dell’evento “e-P Summit” organizzato da Pitti Immagine per premiare le migliori soluzioni di startup nel settore Fashion Tech.