Nel settembre 2024, Grand Seiko ha presentato una creazione con un quadrante inedito, un omaggio alle cascate di ghiaccio della Prefettura di Iwate, sede della produzione di calibri meccanici della Maison. Oggi il brand presenta un nuovo segnatempo, con una cassa di maggiori dimensioni, del diametro di 40 mm, e lo stesso quadrante ispirato al tema “Icefall”, che si unisce alla Collezione Heritage.
L’isola settentrionale di Honshu, in Giappone, è caratterizzata da inverni rigidi che portano al congelamento delle cascate intorno al Monte Iwate. Una di queste, la cascata Nanataki, alta 30 metri, ha ispirato gli artigiani Grand Seiko nella creazione di questo straordinario quadrante.
Il suo motivo irregolare e verticale, così come le sue sfumature, evocano la texture e il colore delle imponenti conformazioni di ghiaccio della cascata, un omaggio alla natura che circonda la Manifattura dello Studio Shizukuishi di Grand Seiko.
Mentre il primo Grand Seiko SBGH347 da 37 mm era in acciaio Ever-Brilliant, la cassa e il bracciale di questa seconda creazione beneficiano deltitanio ad alta intensità, esclusivo del marchio, un metallo più leggero del 30% rispetto all’acciaio e altamente resistente a ruggine, corrosione e graffi
La cassa di questo modello, con un diametro di 40 mm, adotta i codici di design del primo orologio Grand Seiko 9S del 1998. Le fini superfici spazzolate sono abbinate ad ampi angoli smussati, sapientemente lucidati con l’esclusiva tecnica Zaratsu di Grand Seiko.
Questo segnatempo, così come il suo predecessore, è alimentato dal calibro automatico Hi-Beat 36000 9S85. Nonostante l’alta frequenza e le dimensioni compatte, questo movimento offre una riserva di marcia di 55 ore a carica completa e una precisione tra +5 e -3 secondi al giorno. Il caratteristico movimento della lancetta dei secondi rivela l’oscillazione ad alta frequenza del meccanismo, frutto della continua ricerca di precisione di Grand Seiko, iniziata negli anni ’60.