I dazi annunciati sull’auto quanto costeranno agli Usa? I primi a pagare saranno i consumatori americani, i maggiori costi verranno caricati sul prezzo finale della vettura e porteranno ad un aumento dell’inflazione. La battaglia di Trump potrebbe avere un risvolto solo politico e non esclusivamente economiche.
Quali le aziende più penalizzate? Quelle maggiormente dipendenti dall’export, anche quelle americane come General Motors e Ford che vedrebbero i loro utili diminuire drasticamente. Ma i costruttori tedeschi saranno i più colpiti come tutta l’industria europea che sta preparando la sua reazione. Di fatto queste sanzioni vogliono danneggiare tutte le vetture , compresi i veicoli commerciali,che non sono assemblati sul territorio americano.
Volkswagen , il primo produttore in Europa è nel mirino? Sicuramente poiché circa il 50% delle sue vendite in America provengono dal Messico.L’Associazione tedesca dell’auto ha dichiarato che le conseguenze colpiranno sia le aziende che tutta la filiera globale, chiede negoziati immediati tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea. Sono contrari, come Bmw e Mercedes, ai dazi in generali e favorevoli al dialogo e non a barriere e tariffe.
Nasceranno nuove alleanze tra le nazioni? Certamente questo è un test che riguarda tutta l’Europa, potrebbero nascere accordi con la Francia, e potrebbero entrare in gioco sia la Ferrari che la Lamborghini che operano da anni in Usa.
Bmw ha da 30 anni a Spartanburg il suo maggior stabilimento perché viene punito? Bmw è il maggiore esportatore di auto per valore negli Usa, un ercato essenziale,nel 2024 da questa fabbrica sono uscite per gli altri paesi 2,7 milioni di veicoli , pari a circa due terzi della sua produzione totale, della caratura di 104 miliardi di dollari.
I fornitori di pezzi di ricambio, sono anche loro coinvolti? Si, i dazi saranno applicati anche alle principali parti importate, come i motori , le trasmissioni e i componenti elettrici. Inoltre se verranno dichiarati in modo errato, il diritto del 25% verrà applicato all’intero valore del veicolo.
Anche Tesla avrà un aggiunta di costi di produzione? L’effetto sui costi non sarà trascurabile neppure per la casa di Elon Musk, i dazi influenzeranno anche i pezzi di ricambio che provengono da altri paesi.
Cara Bianca,
un’analisi lucida ed esaustiva la tua. Aggiungerei solo un’ulteriore riflessione; a rischio c’è (anche) la transizione ecologica dell’auto (e non solo di quella elettrica…). Trump si prepara a smembrare anni di politiche ambientali e di innovazione industriale, un cambio di rotta radicale che oltre alle conseguenze che hai ben illustrato (e che restano in primo piano) rischia di compromettere gli obiettivi climatici globali (al quale anche l’industria automotive non può più sottrarsi). Con le possibili conseguenze che spiegavo qui già nel febbraio scorso https://www.lifegate.it/dazi-trump-auto-transizione-ecologica