Moda

Feb 20 ITALY CHINA COUNCIL FOUNDATION -ICCF E UNIIC: NETWORKING

Terza edizione di successo per il Capodanno cinese organizzato da Italy China Council Foundation-ICCF e UNIIC (Unione Imprenditori Italia-Cina), che anche quest’anno hanno organizzato una serata di networking per i loro Soci nell’occasione dell’avvio dell’anno del Serpente Verde di Legno. L’evento si è tenuto il 18 febbraio, presso il suggestivo Castello Visconteo di Cassano D’Adda, e ha visto la partecipazione di circa trecento ospiti, tra cui imprenditori, rappresentanti istituzionali e professionisti, per lo più membri attivi di ICCF e UNIIC.

Il gala dinner ha rappresentato una esclusiva opportunità per i partecipanti di creare nuove relazioni all’interno della dinamica comunità italo-cinese. Soci e amici di ICCF e UNIIC, insieme a ospiti provenienti dalle istituzioni e dal mondo imprenditoriale, hanno avuto l’opportunità di incontrarsi in un’atmosfera che ha favorito il networking, lo scambio culturale e la creazione di nuove opportunità di business. L’evento non è stato solo un’occasione di festa, ma anche un momento di riflessione, una preziosa opportunità per fare il punto sulle attuali dinamiche del mercato globale e sui continui sviluppi nei rapporti tra Italia e Cina.

“Incontri come questo sono fondamentali per favorire il dialogo, stimolare la collaborazione e creare nuove sinergie tra imprese italiane e cinesi – ha dichiarato Mario Boselli, Presidente ICCF . Ma avvengono in un momento eccezionale della situazione internazionale, mai si è vista una congiuntura tanto singolare come quella che stiamo vivendo. Emerge con chiarezza che la leadership del mondo si gioca fra USA e Cina: due vasi di acciaio con in mezzo il vaso di coccio dell’Europa. In tutto questo l’Italia, pur con i suoi limiti, sta giocando un ruolo di ponte tra le due superpotenze mondiali: lo dimostra il dialogo aperto con gli Stati Uniti di Trump e i rapporti di amicizia con la Cina, sanciti da numerose visite istituzionali dei nostri ministri, della Premier e del Presidente della Repubblica (alla quale io stesso ho partecipato). In questa situazione ICCF è impegnata a promuovere la collaborazione tra le istituzioni e le realtà che operano sull’asse Italia-Cina, come UNIIC. Un lavoro che non si può fare da soli ma che necessita di uno sforzo corale, oggi più che mai”. 

.
.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUICI SU FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget
Top