Mazda Corporation ha oggi presentato la propria strategia per migliorare il suo futuro elettrificato, rafforzando il proprio impegno a fornire auto straordinarie da guidare ai clienti di tutto il mondo. In occasione della Multi-Solution Briefing Session di Mazda tenutasi a Tokyo, il Presidente e CEO Masahiro Moro e i membri del suo team di direzione hanno annunciato tre elementi chiave che consentiranno all’azienda di affrontare in modo flessibile l’era dell’elettrificazione attraverso le politiche di gestione fino al 2030:Lean Asset Strategy. Mazda migliorerà la propria competitività ottimizzando gli investimenti nelle batterie e in altre aree, riducendo il previsto investimento di 2.000 miliardi di yen a circa 1.500 miliardi di yen attraverso collaborazioni e partnership. Utilizzando le risorse esistenti e creando solide partnership, Mazda mira a mantenere la qualità e a massimizzare le competenze, riducendo al contempo i costi in aree quali architettura elettrica/elettronica, sistema ibrido e gestione termica e delle batterie. Questo è già stato dimostrato con successo attraverso la partnership con Changan Automobile e con altri partner tecnologici come Toyota, Denso e BluE Nexus.
Mazda Multi-Solution Strategy. Mazda continuerà a fornire ai clienti le giuste fonti di propulsione, assicurando eccellenti esperienze di guida per gli anni a venire. Questa strategia garantirà che i veicoli Mazda vengano dotati delle opzioni di propulsione più adatte, sia che si tratti di motori a combustione interna, ibridi o EV a batteria, adatti ai diversi ambienti di utilizzo e alle esigenze dei clienti.
Mazda Monozukuri Innovation 2.0. Spinta dal rapido progresso delle moderne tecnologie e da prodotti sempre più complessi, Mazda evolverà lo sviluppo della gamma per migliorare flessibilità, efficienza e rapidità. Combinando motori a combustione interna e tecnologie di elettrificazione, compresi i veicoli elettrici a batteria, Mazda punta a raggiungere significative efficienze operative entro il 2030. Questo approccio amplierà l’uso dello sviluppo basato sui modelli lungo l’intera catena di fornitura, garantendo uno sviluppo e una produzione più efficienti.