Realizzata con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, di Agenzia ICE e del Comune di Milano, la Milano Fashion Week® Women’s Collection, in programma dal 25 febbraio al 3 marzo 2025, prevede 153 appuntamenti: 55 sfilate fisiche e 6 digitali, 65 presentazioni, 4 presentazioni su appuntamento e 23 eventi.
Saranno presenti per la prima volta in calendario sfilate i brand FRANCESCO MURANO, beneficiario del Camera Moda Fashion Trust Grant 2024, FIORUCCI, GIUSEPPE DI MORABITO, INSTITUTION BY GALIB GASSANOFF, J. SALINAS, K-WAY, SUSAN FANG supported by Dolce&Gabbana.
Ritorna in calendario sfilate Women’s Collection MSGM, mentre SAMAN LOIRA sarà per la prima volta nel calendario sfilate digitale.
Questa edizione della Fashion Week segna il debutto di Lorenzo Serafini come direttore creativo di ALBERTA FERRETTI e di David Koma come direttore creativo di BLUMARINE.
Durante la Fashion Week verranno celebrati inoltre importanti anniversari. FENDI celebrerà i 100 anni dalla sua fondazione con una sfilata co-ed.
DSQUARED2 celebrerà il 30° anniversario e K-WAY il 60°, entrambi con una sfilata co-ed. Anche SANTONI celebrerà in questa edizione un importante anniversario: il 50° anno dalla fondazione del brand.
Bottega Veneta per questa edizione sarà presente con un evento: una performance nel nuovo headquarter del brand, Palazzo San Fedele, in partnership con Casa Mollino. In precedenza un teatro, Palazzo San Fedele sarà il palcoscenico di un incontro culturale che rende omaggio al design pionieristico di Carlo Mollino e al costante impegno di Bottega Veneta nella promozione della cultura.
Inoltre, tra i molti eventi in calendario, martedì 25 febbraio, in occasione dell’opening della mostra “Io sono Leonor Fini” a Palazzo Reale, avrà luogo un’inaugurazione esclusiva in collaborazione con CNMI per celebrare l’inizio della Milano Fashion Week® con l’evento “La fête secrète”.
Il 26 febbraio si terrà “The WOMderful Inclusive Fashion Show by Benedetta De Luca”, l’evento è patrocinato da CNMI e realizzato da The Wom, che promuove l’inclusione nella moda attraverso una sfilata dedicata alla valorizzazione e alla celebrazione di tutte le unicità del mondo femminile, con 15 modelle unconventional.
Tra gli altri eventi realizzati in collaborazione con Camera Nazionale della Moda Italiana il 27 febbraio, si terrà il lancio della terza edizione del PREMIO MAESTRI D’ECCELLENZA, dedicato ai più talentuosi artigiani italiani e realizzato da Métiers d’Excellence LVMH, Confartigianato Imprese, CNMI e Thélios.
Venerdì 28 febbraio, Afro Fashion Association presenta “Communities at Work”. L’evento sarà una colazione, un momento dedicato a esplorare le sfide e le opportunità della rappresentazione delle persone BIPOC nell’industria creativa italiana. Inoltre, durante la Milano Fashion Week® saranno presenti 6 designer BIPOC: TOKYO JAMES e MAXIVIVE, presenti nel calendario digitale delle sfilate, DENISA RAD e EDIS PALA, presenti nel calendario presentazioni e MASTEWAL ALEMU e PHAN DANG HOANG all’interno del programma MFW Forward del Fashion Hub.
Inoltre, nel calendario eventi la mostra patrocinata da CNMI, “Anna Piaggi, Parole e Taffeta”, curata da Daniela Fedi ed organizzata dal gruppo MinervaHub. Inoltre, in Triennale Milano si terrà la seconda edizione di Fashion Issues, un progetto del Dipartimento moda di Triennale, a cura di Vanessa Friedman, fashion director e chief fashion critic del The New York Times. Saranno previsti due incontri, lunedì 24 febbraio e domenica 2 marzo.
Anche per questa edizione è stata realizzata una campagna di comunicazione per promuovere la Milano Fashion Week® che narra i luoghi più rappresentativi di Milano, sottolineando il sodalizio tra la moda e la città. La location scelta per questa edizione è il ristorante da Cracco, nella suggestiva Galleria Vittorio Emanuele II, iconico simbolo di Milano, che ha ospitato gli scatti e che ringraziamo per la disponibilità. La campagna è stata scattata dal fotografo Nicolò Parsenziani, con lo styling di Stephanie Kherlakian, e ha visto il coinvolgimento dei brand GIUSEPPE BUCCINNÀ, CAVIA, DEFAÏENCE BY NICOLA BACCHILEGA, DENNJ, DES_PHEMMES, DURAZZI MILANO, FLORANIA, GIUSEPPE DI MORABITO, INSTITUTION BY GALIB GASSANOFF, FRANCESCO MURANO, OH CARLA!, MARCO RAMBALDI, LORENZO SEGHEZZI.