In occasione della Design Week 2025 di Milano, Momonì continua a esplorare il mondo del home decor, arricchendo l’esperienza domestica con nuovi e esclusivi prodotti.
Il brand, che da sempre incarna un’eleganza rilassata e contemporanea, presenta per la prima volta una linea di 5 modelli di copricuscini in 100% seta (3 in twill, 2 in crepe de chine), impreziositi dalle iconiche stampe floreali e geometriche dalla collezione Spring Summer 2025, interamente progettate dalla maison Momonì. Ogni copricuscino, disponibile in tutte le boutique e sull’ e-commerce del brand al prezzo di 120 euro, è il perfetto connubio tra lusso e comfort, pensato per aggiungere un tocco di classe e raffinatezza agli spazi domestici.
Per Momonì, il concetto di “home” va ben oltre il semplice arredamento: è un legame profondo con il territorio e le tradizioni che lo caratterizzano. Ed è proprio con questo spirito che il brand ha deciso di ospitare il brand veneziano Micheluzzi Glass durante la Design Week. La vetrina della boutique di Corso Como 3 sarà infatti allestita con pregiati vasi colorati in vetro con punti floreali abbinati al prezioso abito Momonì in pizzo stampato dai toni pastello. Un connubio che celebra l’eccellenza dell’artigianato muranese e incarna perfettamente i valori del Made in Italy.
Micheluzzi Glass crea opere in vetro soffiato a mano, disegnate da Elena e Margherita Micheluzzi e ispirate dalle luci e dai colori di Venezia. Ogni pezzo della collezione è frutto di una lavorazione meticolosa che unisce la tradizione del vetro di Murano con un approccio contemporaneo unico.
Questi stessi valori di eccellenza, attenzione al dettaglio e stile inconfondibile accomunano Momonì e Micheluzzi Glass, creando una perfetta sinergia tra design, artigianato e sensorialità. Questa collaborazione, non è solo un omaggio alla bellezza, ma anche un modo per rafforzare il legame con il territorio Veneto e con le tradizioni che lo rendono unico. È un viaggio emozionale nell’arte e nell’artigianato, dove l’italianità e l’amore per il bello si fondono per dar vita a esperienze che arricchiscono ogni spazio, creando un legame profondo tra passato, presente e futuro.