Moda

Apr 09 OTB E FONDAZIONE SANTO VERSACE INSIEME PER LA CITTADELLA DEI RAGAZZI

E’ stato presentato alla Camera dei Deputati, il progetto La Cittadella dei Ragazzi alla presenza delle autorità e delle istituzioni.

Il progetto nasce dall’impegno dell’Associazione Piccolo Principe Onlus, una cooperativa sociale attiva dal 2001 nella realizzazione di iniziative a supporto di persone e comunità nei momenti di cambiamento e difficoltà.

Questa iniziativa risponde a un’esigenza urgente e innovativa: creare un ambiente sicuro e accogliente per adolescenti che affrontano un profondo disagio esistenziale, offrendo loro strumenti concreti per prendersi cura di sé e costruire il proprio futuro.

Il disagio psichico tra i giovani si manifesta inizialmente con segnali sottili: assenze scolastiche, isolamento sociale, paura del confronto con gli altri, autolesionismo, uso di sostanze psicotrope, disturbi alimentari e depressione. Una condizione, creata spesso da solitudine e sofferenza, che inizia a manifestarsi già nella pubertà e che si acuisce nel periodo adolescenziale, un’età segnata da profondi cambiamenti emotivi e psicologici.

Oggi in Italia, circa due milioni di bambini e adolescenti soffrono di questi disagi, l’aumento dei casi è preoccupante, aggravato da un contesto sociale instabile, da conflitti internazionali e dagli effetti della pandemia di Covid-19.

L’Associazione, già nel 2018, con l’apertura della “Casa sull’Albero” aveva iniziato a riflettere sulla necessità di sviluppare un approccio innovativo nella presa in carico degli adolescenti con disagio psichico. Un progetto ambizioso, ma necessario vista la frammentarietà e poca efficacia delle istituzioni educative e sociali tradizionali che spesso si trovano in difficoltà nel rispondere a queste problematiche. L’obiettivo è stato quello di creare un modello che potesse offrire un servizio sociosanitario integrato, capace di accogliere la quotidianità dei ragazzi coinvolgendo scuola, neuropsichiatria, ospedali, famiglia, servizi sociali e centri sportivi. “La salute mentale dei giovani non può più essere un tema secondario, è una priorità che richiede un impegno concreto e condiviso da parte di tutti” commenta Patrizia Corbo, Presidente e Cofondatrice.

All’inizio, questo modello è stato accolto con scetticismo, poiché mancava un riferimento normativo che ne permettesse il riconoscimento formale. Tuttavia, grazie al sostegno di filantropi e partner visionari, il progetto ha preso vita ed è stato fortemente sostenuto da Fondazione Santo Versace Ente filantropico, OTB Foundation e da altre realtà come, Andreina Longhi founder dell’Agenzia di Comunicazione Integrata Attila&Co.

Santo Versace e Francesca De Stefano Versace: “Siamo orgogliosi di sostenere un progetto che rappresenta una vera e propria speranza per il futuro dei giovani più fragili. La Cittadella dei Ragazzi non è solo un luogo di cura, ma un’opportunità concreta di crescita e riscatto. Grazie ad un sistema integrato che unisce supporto psicologico, formazione e attività pratiche, i ragazzi non solo affrontano le difficoltà del presente, ma imparano a costruire il loro futuro. È un impegno che va oltre il semplice aiuto, ma mira a seminare fiducia e a offrire strumenti tangibili per un cammino di vita ricco di nuove possibilità”.

Arianna Alessi, vicepresidente di OTB Foundation: “La nostra Fondazione è da sempre vicina al mondo dei più giovani e per noi è stato naturale appoggiare questo progetto, soprattutto per l’approccio innovativo e per la professionalità che distingue l’Associazione Piccolo Principe onlus, con cui abbiamo una collaborazione attiva da ormai molti anni. Questo modello progettuale merita di essere riconosciuto dalle istituzioni, affinché possa essere potenziato e replicato, consentendoci così di poter sostenere e aiutare ancora più ragazzi”.  

Le altre figure chiave che contribuiscono alla crescita e sviluppo scientifico della “Cittadella dei Ragazzi” sono la Prof.ssa Ernestina Politi (San Raffaele di Milano), la Prof.ssa Marzia Saglietti (Università La Sapienza di Roma), Dott. Gianni Fulvi Presidente CNCM), la Dott.ssa Francesca Prosperini (Coordinatrice del progetto) e Dott.ssa Patrizia Corbo (fondatrice e direttrice scientifica della Casa sull’Albero e della Cittadella dei Ragazzi).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

.
.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUICI SU FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget
Top