Auto

Mar 13 PORSCHE: UTILI IN CALO DEL 30%

di Bianca Carretto

Porsche AG — la casa di Stoccarda controllata dal gruppo Volkswagen di cui è azionista anche la holding Porsche SE in mano agli eredi della famiglia — rappresenta da sempre il premium dell’auto tedesca, ha registrato, nel 2024, una discesa degli utili a causa del calo del 28% delle vendite in Cina e dell’aumento dei costi. L’utile operativo è sceso del 22,6%, stabilizzandosi comunque sempre a 5,64miliardi di euro, assicurando un margine operativo pari al 14,1%, con le azioni che hanno raggiunto una quotazione di 4 euro. 

Le difficoltà della casa madre

Una situazione meno positiva rispetto al 2023, ma non ha inciso sulla distribuzione dei dividenti, conteggiati a 2,30 euro per azione, tutti gli analisti si aspettavano un calcolo inferiore. Nel 2024 sono state consegnate circa 311 mila vetture (il 27% rappresentato dalle elettriche) con un fatturato consolidato a oltre 40miliardi di euro (-1,1% rispetto al precedente del 2023). I possibili dazi americani sull’importazione non sono stati ancora presi in considerazione, gli Stati Uniti rappresentano il maggior rischio commerciale, oggi sono il mercato più importante per il costruttore e, se dovesse cessare la produzione in loco, tutte le auto dovrebbero essere introdotte subendo operazioni di sdoganamento, all’ingresso negli Usa. 

Non ancora registrate le analisi sui possibili dazi

Porsche continua ad investire in nuovi modelli a combustione, considerando che il passaggio verso le auto elettriche è più lento del previsto. Il capo di Porsche, Oliver Blume ha precisato che: «In considerazione delle mutevoli condizioni, abbiamo adeguato la nostra strategia di prodotto in tutti i segmenti. Abbiamo aggiornato cinque modelli su sei, creando le basi per assicurarci il successo nei prossimi anni». A febbraio la società aveva ricostruito il suo consiglio di amministrazione, allontanando il direttore finanziario Lutz Mescke e quello delle vendite Detlev von Platen.

I tagli

Inoltre ha deciso che, entro il 2029, verranno eliminati 1.900 posti di lavoro, tra lo stabilimento di Zuffenhausen e il centro ricerca di Weissach. Il nuovo direttore finanziario ha commentato che «Porsche ha dimostrato, anche in tempi difficili di essere ancora un’azienda redditizia, con una solida posizione economica». Si continuerà a sviluppare nuovi modelli, il piccolo suv Macan, di grande successo, dovrebbe essere realizzato con la sola propulsione elettrica,ma sono allo studio dei suv con trazione ibrida, per essere lanciati nei prossimi anni.  

.
.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUICI SU FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget
Top