Dall’8 al 10 febbraio, alla Fortezza da Basso di Firenze, si riuniranno oltre 750 aziende, in rappresentanza del meglio della produzione e della cultura enogastronomica. Di queste, 150 circa sono le realtà che per la prima volta, dopo un accurato scouting, sono state selezionate per essere presentate alla community di Taste.
Per questo nuovo appuntamento, il più atteso dai professionisti del settore che desiderano rimanere aggiornati sulle novità e sui trend, dalla dispensa alla tavola, la manifestazione si evolve in più direzioni. A far da guida, un concetto, un’idea un po’ magica, una metafora affascinante: le costellazioni, luminosi allineamenti di stelle che insieme disegnano la volta celeste. Nel 2025, Taste sarà dunque un viaggio stellare, brillante, catalizzante, illuminante per mappare l’universo dell’enogastronomia.
Ci saranno nuove aree espositive e momenti di approfondimento per focalizzare l’attenzione su temi inediti (i vini eroici), tendenze e nuovi momenti di consumo (l’esperienza della prima colazione). Il percorso all’interno della Fortezza traccerà imprevedibili costellazioni alimentari e grazie a uno speciale “Oroscopo di Taste”, scopriremo nuovi segni zodiacali gourmet.
La giornata del lunedì sarà interamente dedicata al pubblico professionale, mentre il Padiglione delle Ghiaie, in veste completamente rinnovata, si prepara a ospitare l’Arena dei Ring, dei Talk e degli eventi, e la nuova aula dedicate alle Masterclass. “Taste, proprio come le costellazioni, crea connessioni e nuovi abbinamenti. È in costante contatto con il mondo della gastronomia contemporanea, ne intuisce i cambiamenti, ne intercetta i bisogni, ponendosi sempre in maniera propositiva, offrendo idee, scoprendo nuove aziende o mettendo in valore le realtà più tradizionali”, dice Agostino Poletto, direttore generale di Pitti Immagine. “Vanno in questo senso le scelte mirate di questa edizione, rivolte a un pubblico professionale che vogliamo diventi sempre più internazionale, per amplificare la visibilità e le opportunità di business delle aziende in cui crediamo”.
A febbraio, il tema del salone sarà dunque “Nato sotto il segno del gusto”. La Fortezza da Basso si trasformerà in un affascinante firmamento di costellazioni in cui si intrecciano novità, contenuti ed esperienze.
La campagna promozionale di Taste 2025 è stata realizzata dalla pluripremiata agenzia creativa Auge.
Davide Paolini presenta il nuovo imperdibile libro “THE GO-TO RESTAURANTS I ristoranti da non perdere a Firenze” realizzato insieme a Gruppo Editoriale, dove il critico gastronomico e inventore di importanti manifestazioni tra cui Taste di Firenze, da tutti conosciuto come il ‘gastronauta’, svela i ristoranti che valgono già di per sé una visita a Firenze, perfetta testimonianza del fatto che la tradizione altro non è se non un’innovazione riuscita.
Un volume da collezionare per gli appassionati di cucina, The go-to restaurants. I risto- ranti da non perdere Firenze, 224 pagine rilegate con una pregiata copertina telata, in doppia lingua (italiano-inglese) e con più di 200 immagini realizzate, appositamente per il libro, da Andrea Dughetti, così da mostrare le atmosfere di questi 49 ristoranti, i piatti assolutamente da provare secondo Davide Paolini, abbinati ad altrettante eti- chette di vini (e non solo), insieme ai ritratti degli chef e patron di questi imperdibili luoghi del gusto.
Il libro sarà presentato in occasione di Taste 2025, lunedì 10 febbraio alle ore 10.30 alla Unicredit Taste Arena della Fortezza da Basso. Durante l’evento, i 49 protagoni- sti del volume riceveranno uno speciale riconoscimento realizzato appositamente da Officine Gullo, marchio riconosciuto a livello globale per le sue cucine tailor-made in metallo, prezioso partner dell’iniziativa editoriale.