In occasione della Giornata Mondiale della Terra, Thermore, azienda leader nel settore delle imbottiture termiche per abbigliamento, annuncia una collaborazione unica con l’illustratore e artista Jacopo Ascari per la personalizzazione della puffer jacket del brand inglese Contrado. Questa iniziativa nasce dal comune impegno verso la salvaguardia del Pianeta e mette in risalto l’importanza della responsabilità ambientale e della bellezza come strumento per sensibilizzare sul tema del cambiamento climatico.
Il progetto, intitolato TUTTO SU MIA MADRE (Terra), è un omaggio a quella che da sempre è la nostra “Madre Terra”, il cuore pulsante della nostra esistenza. La Terra che, oggi più che mai, soffre a causa dell’inevitabile surriscaldamento, causato da un comportamento umano irresponsabile e aggressivo. Jacopo Ascari, attraverso le sue illustrazioni, crea una metafora malinconica ma potente del nostro rapporto con la Terra, ispirandosi a celebri opere d’arte del Rinascimento e della storia moderna.
Le sue interpretazioni visive richiamano l’iconografia di madri e donne coraggiose come simboli di rinascita e speranza, dando voce a un messaggio di amore e gratitudine verso il nostro Pianeta. Il concetto di Madre Terra è declinato in una combinazione di sensibilità, forza e bellezza, con un’attenzione particolare alla bellezza che può salvare il mondo, proprio come recita la celebre frase di Dostoevskij: “La bellezza salverà il mondo.”
Jacopo Ascari, noto per la sua capacità di unire arte, design e riflessione sociale, ha scelto di prendere spunto da maestri come Botticelli, Picasso e Klimt, fondendo queste influenze in un progetto visivo che vuole sensibilizzare il pubblico sul bisogno urgente di un cambiamento. L’artista, inoltre, ha deciso di fare riferimento al film Tutto su Mia Madre di Pedro Almodóvar, per evocare l’importanza di un rapporto di cura e attenzione, simile a quello che dovremmo riservare alla nostra Madre Terra.
“Questo progetto nasce dalla volontà di voler rendere omaggio alla Terra come si onora una madre: con rispetto, tenerezza e amore profondo. Ho immaginato una serie di immagini che parlassero al cuore, evocando icone femminili della storia dell’arte, reinterpretazioni di opere di Botticelli, Klimt e Picasso, come simboli di rinascita e protezione. Credo che l’arte, come la moda, abbia il potere di sensibilizzare e smuovere le coscienze. Insieme a Thermore, ho voluto dar vita ad un messaggio visivo che ispiri tutti a prendersi più cura del nostro Pianeta, ogni singolo giorno” ha dichiarato Jacopo Ascari.