Stile

Mar 28 TRACEY SNELLING PER SELETTI

Seletti, azienda italiana di design conosciuta in tutto il mondo per il suo approccio anticonvenzionale, torna alla Milano Design Week 2025 con Hotel Voyeurprima collaborazione del brand con Tracey Snelling, artista americana basata a Berlino. Il progetto si compone di una lampada da tavolo che riproduce la facciata di un hotel con sei finestre, al cui interno prendono vita sei schermi che trasmettono brevi video in loop. In occasione della Milano Design Week i visitatori avranno l’opportunità di personalizzare il prodotto con il proprio filmato, aggiungendo un tocco unico e personale. Al progetto si unisce un’installazione powered by Samsung Galaxy sulla facciata dello store Seletti in Corso Garibaldi 117. Questa collaborazione tra Seletti e Snelling rappresenta il primo passo di un lavoro più ampio, che porterà alla creazione di altri “edifici”, con il fine di costruire un’intera città ideale. 

Nota per le sue installazioni artistiche ispirate alla vita urbana, Snelling esplora da tempo i temi del voyeurismo, dell’architettura e delle interazioni umane all’interno di spazi pubblici e privati. Seletti, a sua volta, ha sempre giocato con l’ironia, l’arte e le icone del quotidiano, trasformando gli oggetti di design in narrazioni visive capaci di sorprendere e stimolare l’immaginazione. Tutti questi stimoli convergono sincronicamente in Hotel Voyeur, una lampada da tavolo che cattura frammenti di vita quotidiana attraverso finestre illuminate, rivelando video che oscillano tra brevi sequenze cinematografiche e riprese di vita reale.

Tracey Snelling e Seletti trovano, infatti, in questo progetto un punto di incontro per superare il confine tra arte e design, rendendo accessibili i concetti più artistici e trasformandoli in oggetti d’uso quotidiano. Questa collaborazione si inserisce nella lunga tradizione di incursioni nel mondo dell’arte da parte di Seletti; tra le più apprezzate quella con Toiletpaper – il magazine di sole immagini creato da Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari –, quelle con gli artisti Tatiana Brodatch e Studio Job e quella con la fotografa Lady Tarin. L’obiettivo è portare narrazioni artistiche nel mondo del design funzionale, rendendo esperienze visive coinvolgenti disponibili a un pubblico più ampio.

Hotel Voyeur riproduce la facciata di un hotel, con l’insegna illuminata da un neon che si staglia nella parte superiore, proiettando una luce vibrante e regolabile. Sei finestre e una porta aperte scandiscono la struttura della lampada, al cui interno prendono vita piccoli schermi che trasmettono brevi video in loop della durata di cinque minuti. Ogni video è ambientato in un set che riproduce l’interno di una camera d’hotel, trasformando scene apparentemente ordinarie in frammenti visivi che incuriosiscono e affascinano. Gesti quotidiani, movimenti minimi e dettagli fugaci diventano improvvisamente carichi di significato nel contesto di questa narrazione visiva, ispirata al linguaggio cinematografico e alla fascinazione per l’atto del vedere e dell’essere visti. 

Durante la Milano Design Week, sarà possibile creare una versione personalizzata della lampada. Presso lo store Seletti in Corso Garibaldi 117, verrà allestito un set che riproduce l’ambientazione dei video, offrendo ai visitatori l’opportunità di interagire direttamente con l’opera, diventando protagonisti anziché semplici spettatori. I video realizzati verranno proiettati sulla facciata dello store e, per chi lo desidera, utilizzati per personalizzare la lampada, ordinabile direttamente in store. In questo modo, Hotel Voyeur si trasforma da semplice oggetto di design in un’esperienza artistica unica, che ognuno può rendere propria, superando i confini tra arte, design e uso quotidiano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

.
.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUICI SU FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget
Top