Carlo Alberto – il vermouth nato a Torino nel 1837, di proprietà di Compagnia dei Caraibi – celebra il 21 marzo ilVermouth Day. Icona storica del patrimonio torinese, il vino aromatizzato per eccellenza incarna tradizione, passione ed innovazione in una bottiglia che omaggia la propria città. Vero e proprio tributo all’arte della distillazione e alla qualità senza compromessi, Carlo Alberto è il cult dell’aperitivo che dal cuore del Piemonte arriva in tutto il mondo. Nato come bevanda medicamentosa, ma diventato presto il distillato di riferimento dell’alta società torinese grazie al suo successo nei salotti della nobiltà dell’epoca, diventa, nella versione di Carlo Alberto, sintesi perfetta di gusto ed eleganza. Una selezione di 27 pregiate erbe aromatiche, spezie e un mix di vini rigorosamente piemontesi DOCG come Erbaluce di Caluso ed M.P.F. di uve moscato, che gli vale così il titolo di Vermouth di Torino Superiore. Quintessenza dell’aperitivo, è ideale da apprezzare sia liscio, come aperitivo, che miscelato per la creazione di cocktail d’autore. Un’icona del bere bene che sa di tradizione ed esalta il genius loci con una bottiglia ispirata all’architettura torinese fatta di archi, portici e colonne ricordando Palazzo Madama e la Gran Madre, in un viaggio nel tempo tra storia e modernità che sottolinea così il legame con la città in cui ha avuto origine la tradizione dell’aperitivo. Il Vermouth Day si fa così occasione per festeggiare come ogni anno questa pregiata bevanda – un simbolo della tradizione piemontese e della sua cultura gastronomica – invitando appassionati ed esperti del settore a riscoprirne le radici nel momento dell’aperitivo, vero rito sociale e conviviale tutto italiano.