Moda

Feb 24 VITALE BARBERIS CANONICO: HERITAGE & NEW TALENTS

Vitale Barberis Canonico, lanificio tra i più antichi al mondo e guidato dalla passione di una famiglia, torna alla Milano Fashion Week con il progetto Heritage & New Talents, iniziativa che dal 2022 sostiene e valorizza i nuovi designer del panorama italiano.

TAIEUR di Camilla Cappelli è il quarto talento presentato al grande pubblico della Moda dal lanificio di Pratrivero.
Stilista toscana formatasi al Polimoda di Firenze, Camilla Cappelli ha già una solida storia di collaborazioni nel suo curriculum. TAIEUR nasce nel 2023, puntando su design e ricami, con spunti che spaziano dalla natura, al tribale, fino all’esoterico. Camilla Cappelli parte da una giacca vintage del pittore, ritrovata casualmente nell’armadio della Nonna, la personalizza con spunti onirici e donando freschezza nel guardaroba femminile. TAIEUR propone pezzi unici dalla forte identità creativa e contemporanea.

La collaborazione, dal titolo “EMBOIDERING CLASSICS” che viene presentata con un evento esclusivo il 25 Febbraio 2025 nello Spazio VBC di via Solferino 23 a Milano, racconta i valori del Made in Italy e l’incontro di eccellenze della filiera: manifattura e artigianato. I classici tessuti maschili sartoriali di VBC vengono ricamati come fossero una “pagina bianca” grazie alle mani sapienti degli artigiani di ricamifici toscani ed emiliani. TAIEUR porta una ventata di innovazione nel guardaroba femminile alla Milano Fashion Week AI25-26, esaltando il saper fare italiano. Grazie alla maestria degli artigiani ricamatori, l’idea creativa della designer Camilla Cappelli prende vita sui tessuti di Vitale Barberis Canonico, dal Covert al Corduroy, fino all’iconico Original Woollen Flannel, in una visione che unisce heritage e modernità.

Francesco Barberis Canonico, direttore creativo di Vitale Barberis Canonico, dichiara: “Non potevamo immaginare che i nostri tessuti di drapperia maschile apprezzati in tutto il mondo si prestassero così bene a essere ricamati sapientemente dalle mani del brand Taieur”.

Camilla Cappelli, fondatrice di TAIEUR, dichiara: “Il ricamo su Lana rappresenta un ‘arte antica molto raffinata. La lana e specialmente la pregiata di Vitale Barberis Canonico essendo un materiale caldo e morbido, possiede una trama più aperta che può rendere il ricamo certo una sfida ma anche un’opportunità creativa. Da qui parte la lavorazione di TAIEUR andando a interpretare direttamente la trama del tessuto; i fili stessi della lana sono quindi utilizzati come guida “naturale” per il disegno del ricamo. Estrapolare i fili della trama permette di comprendere il ritmo e la direzione stessa del tessuto Vitale Barberis Canonico, facilitando la creazione di linee precise o motivi complessi. Questa tecnica permette di mantenere l’equilibrio tra il ricamo TAIEUR e la morbidezza dei tessuti italiani di eccellenza, valorizzandone la massima bellezza e qualità del Made in Italy per capi eleganti e soprattutto durevoli nel tempo”.

L’idea originaria di Heritage & New Talents, nata post anni pandemici, dopo un lavoro di scouting, è quella di selezionare e incoraggiare, ogni anno, un nuovo brand che si affaccia al mercato della moda femminile, sottoporlo alla Camera Nazionale della Moda Italiana, con il suo benestare presentare al grande pubblico le sue creazioni.

Per il Lanificio, in tempi non facili per il Made in Italy, la sfida di continuare a sostenere i giovani, portando avanti la missione di tramandare i valori del “bello e ben fatto” nazionale è una strada complessa, ma un investimento per il futuro del comparto tessile e moda, dei posti di lavoro, del Paese.

Una risposta a “VITALE BARBERIS CANONICO: HERITAGE & NEW TALENTS”

  1. Barbara ha detto:

    capi meravigliosi, complimenti 👍

.
.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUICI SU FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget
Top